PESCESASSO
L’idea per questo baby lavoretto me l’ha offerta mia figlia, che fin da piccolissima ha dimostrato grande interesse per i sassi, preferibilmente piccoli e minuscoli, che si diverte a osservare, manipolare, raccogliere e collezionare in grandi quantità.
Procedimento
Fate raccogliere al vostro bambino un po’ di sassi di suo gusto. Sceglietene due: un
sasso più grande (circa come il suo pugno), di forma approssimativamente circolare; uno
piùpiccolo e più allungato o di forma semi triangolare. Saranno rispettivamente
corpo e pinna caudale del pesciolino. Mettete un po’ di colla sulla pietra piccola e attaccatela a quella grande. Con
tempere e pennello disegnate un occhio bianco con la pupilla nera, la bocca sorridente, la guancia rossa, e poi righe alternate o pois per la pancia e la coda.In un attimo potrete realizzare con il vostro bambino un lavoretto semplice e creativo, che stimolerà la sua manualità e fantasia. Poi, potrete dar forma a
tanti altri animaletti: gatti, cani, orsetti, conigli, uccellini, non c’è limite all’immaginazione. E li potrete sistemare su uno scaffale nella sua camera, o usare come
segnaposto a tavola per la merenda con gli amichetti.
GIARDINIAMO?
Anche se non disponete di un giardino, potete benissimo coltivare un
orticello sul balcone e coinvolgere i bambini fase dopo fase. Si divertiranno un mondo e scopriranno quanto può essere magica la natura, che da un semplice semino sa dar vita a piante, fiori e frutti.
Procedimento
Prendete una serie di
vasi capienti di terracotta, un bel sacco di
terriccio e un po’ di
semi diversi (carote, pomodorini, piselli, basilico, prezzemolo, fagioli…). Procuratevi
gli strumenti necessari per piantare e coltivare (meglio se di dimensioni ridotte, adatte ai bambini): paletta, mini rastrello a manico corto, mini piccone a punta arrotondata, innaffiatoio. Anche un
grembiulino in stoffa o plastica vi tornerà utile, per non dover poi lavare i vostri giovani agricoltori da capo a piedi. I bambini potranno
giocare con la terra, scavare, seminare e, nelle settimane e nei mesi successivi, innaffiare regolarmente i vasi per poi osservare
la crescita delle piantine e veder infine spuntare i primi frutti. Sarà
un’esperienza educativa entusiasmante, che offrirà loro un’effettiva idea dell’alternarsi delle stagioni e dei poteri di madre natura.
UN BOUQUET PER LA MAMMA
Anche se la festa della mamma è da poco passata, un'ottima idea per un bel regalo home made è realizzare con i nostri bambini tanti
fiori di carta, una delle attività manuali più gratificati dati gli ottimi risultati con poco sforzo.
Procedimento
Prendete
3 fogli di carta colorata, formato A4, piegateli a metà e sovrapponeteli in modo da ottenere 6 strati; su quello superiore disegnate una
spirale e ritagliate con le
forbici. Al margine esterno della spirare applicate una
cannuccia con dello
scotch e iniziate ad avvolgerle intorno le strisce di fogli ritagliati. A poco a poco vedrete formarsi gli strati del fiore (simile a una rosa), che ultimerete fissando con lo scotch l’altra estremità alla cannuccia. Il vostro fiore è pronto. Proseguite con
altri 3 fogli di un altro colore, e via di seguito fino a comporre un bouquet variopinto. Al posto della carta comune, più spessa, potete usare
della carta velina colorata: l’effetto sarà più vaporoso ed elegante. Ricordate, però, che questo materiale è più difficile da maneggiare, soprattutto per un bambino, e rischia di rompersi facilmente.

Di Tea Guidi | Tratto da Nascere Mamma